- Fiori Gialli e Arancio
- Asteracee
- Calendula arvensis L., calendola dei campi o fiorrancio, famiglia delle Asteracee
- Helichrysum stoechas (L.) DC., elicriso , Helichrysum italicum (Roth) Don, semprevivo d'Italia, famiglia delle Asteracee
- Inula conyza DC, enula, enula baccherina, o coniza, famiglia delle Asteracee
- Lactuca serriola L., lattuga selvatica, famiglia delle Asteracee
- Lactuca virosa L., lattuga velenosa, famiglia delle Asteracee
- Picris hieracioides L., lattaiola, famiglia delle Asteracee
- Scolymus hispanicus L., cardogna, famiglia delle Asteracee
- Solidago virga-aurea L., verga d'oro, famiglia delle Asteracee
- Urospermum dalechampii (L.) Desf., lattaiolo, boccione maggiore, famiglia delle Asteracee
- Liliacee
- Boraginacee
- Cistacee
- Crassulacee
- Crucifere
- Cucurbitacee
- Ipericacee
- Leguminose
- Malvacee
- Ombrellifere
- Papaveracee
- Primulacee
- Ranuncolacee
- Scrofulariacee
- Linaria vulgaris Mill., linajola comune, famiglia delle Scrophulariacee
- Melampyrum nemorosum L., melampiro dei boschi, famiglia delle Scrophulariacee
- Verbascum phlomoides L., tasso barbasso o verbasco barabastio, famiglia delle Scrophulariacee
- Verbascum sinuatum L., verbasco sinuato, famiglia delle Scrophulariacee
- Solanacee
- Violacee
- Asteracee
- Fiori Rossi e Rosa
- Asteracee
- Cariofillacee
- Geraniacee
- Labiate
- Liliacee
- Allium roseum L., aglio rosa, famiglia delle Liliacee
- Bulbocodium versicolor Spreng., bulbocodio di primavera, famiglia delle Liliacee
- Colchicum autumnale L., colchico autunnale o falso zafferano, o zafferano bastardo, famiglia delle Liliaceae
- Lilium bulbiferum L., giglio rosso di San Giovanni, famiglia delle Liliacee
- Malvacee
- Papaveracee
- Primulacee
- Ranuncolacee
- Scrofulariacee
- Verbenacee
- Fiori Bianchi
- Fiori Blu e Azzurri
- Apocinacee
- Boraginacee
- Labiate
- Liliacee
- Leopoldia comosa (L.) Parl. (= Muscari comosum (L.) Miller), cipollaccia turchina, cipollaccio col ciuffo, lampagione, famiglia delle Liliacee
- Muscari botryoides (L.) Miller, pentolino o muscari azzurro, famiglia delle Liliacee
- Scilla autumnalis L, scilla autunnale, famiglia delle Liliacee
- Scilla bifolia L., scilla a due foglie, scilla di primavera, famiglia delle Liliacee
- Linacee
- Ombrellifere
- Ranuncolacee
- Scrofulariacee
- Violacee
- Fiori Verdi
- Felci
- Nota bene, per un migliore uso del Piccolo Erbario
- Avvertenze, osservando i fiori della nostra terra
- Labiatae
- Le orchidee spontanee
- Generi e specie
- ...in Valle Umbra sud
- Altre notizie
- Links
- Erbe velenose
- Le diverse specie
- Aconito, Aconitum ssp.
- Adonide, Adonis ssp.
- Agrifoglio, Ilex aquifolium
- Alchechengi, Physalis alkekengi
- Anemoni, Anemone ssp.
- Aquilegia, Aquilegia vulgaris
- Aristolochia, Aristolochia ssp.
- Belladonna, Atropa belladonna
- Bucaneve, Galanthus nivalis
- Caprifoglio, Lonicera ssp.
- Celidonia, Chelidonium majus
- Ciclamino, Cyclamen ssp.
- Cicuta, Conium maculatum
- Cocomero asinino, Ecballium elaterium
- Colchico autunnale, Colchicum autumnale
- Colombina, Corýdalis ssp.
- Consolida, Consolida regalis
- Coronilla, Coronilla varia
- Dafne, Daphne ssp.
- Digitale, Digitalis ssp.
- Dulcamara, Solanum dulcamara
- Edera, Hedera elix
- Elleboro, Helleborus ssp.
- Erba morella, Solanum ssp.
- Euforbia, Euphorbia ssp.
- Felce aquilina, Pteridium aquilinum
- Felce maschio, Dryopteris filix-mas
- Fusaggine, Euonymus europaeus
- Gigaro, Arum ssp.
- Ginestre, Spartium ssp.- Cytisus ssp.
- Gittaione, Agrostemma githago
- Giusquiamo, Hyoscyamus ssp.
- Ippocastano, Aesculus hippocastanum
- Iris giallo, Iris pseudacorus
- Lattuga velenosa, Lactuca virosa
- Lauroceraso, Prunus laurocerasum
- Ligustro, Ligustrum ssp.
- Maggiociondolo, Laburnum vulgare
- Mercuriale, Mercurialis ssp.
- Mordigallina, Anagallis arvensis
- Mughetto, Convallaria majalis
- Ranuncoli, Ranunculus ssp.
- Sambuchella, Sambucus ebulus
- Sedum, Sedum ssp.
- Senapi, Sinapis ssp.
- Sigillo di Salomone, Polygonatum ssp.
- Stramonio, Datura ssp.
- Tabacco, Nicotiana ssp.
- Tamaro, Tamus communis
- Uva di volpe, Paris quadrifolia
- Vischio, Viscum album
- Vitalba, Clematis vitalba
- Altre specie ...in breve
- Indici per ...colore
- Il colore delle bacche
- Riconosciamo le specie dalle... bacche bianche, gialle
- Riconosciamo le specie dalle... bacche nere
- Belladonna, Atropa belladonna
- Bucaneve, Galanthus nivalis
- Dafne, Dafne ssp.
- Edera, Hedera elix
- Erba morella, Solanum ssp.
- Lauroceraso, Prunus laurocerasum
- Ligustro, Ligustrum ssp.
- Sambuchella, Sambucus ebulus
- Sigillo di Salomone, Polygonatum ssp.
- Uva di volpe, Paris quadrifolia
- Altre specie... bacche nere (vedi legenda)
- Riconosciamo le specie dalle... bacche rosse
- Agrifoglio, Ilex aquifolium
- Alchechengi, Physalis alkekengi
- Caprifoglio, Lonicera ssp.
- Dafne mezereo, Daphne mezereum
- Dulcamara, Solanum dulcamara
- Erba morella, Solanum luteum
- Fusaggine, Euonymus europaeus
- Gigaro, Arum ssp.
- Mughetto, Convallaria majalis
- Tamaro, Tamus communis
- Altre specie... bacche rosse (vedi legenda)
- Il colore dei fiori
- Riconosciamo le specie dai... fiori bianchi
- Agrifoglio, Ilex aquifolium
- Alchechengi, Physalis alkekengi
- Anemoni, Anemone nemorosa
- Bucaneve, Galanthus nivalis
- Cicuta, Conium maculatum
- Dafne, Daphne mezereum
- Digitale, Digitalis lanata
- Erba morella, S. nigrum, S. luteum
- Fusaggine, Euonymus europaeus
- Gigaro, Arum ssp.
- Giusquiamo, Hyosciamus albus
- Ippocastano, Aesculus hippocastanum
- Lauroceraso, Prunus laurocerasum
- Ligustro, Ligustrum ssp.
- Mercuriale, Mercurialis ssp.
- Mughetto, Convallaria majalis
- Sambuchella, Sambucus ebulus
- Sedum, Sedum album
- Sigillo di Salomone, Polygonatum ssp.
- Stramonio, Datura ssp.
- Tabacco, Nicotiana sylvestris
- Vitalba, Clematis vitalba
- Altre specie ... a fiori bianchi (vedi legenda)
- Riconosciamo le specie dai... fiori blu, azzurri, viola, violacei...
- Riconosciamo le specie dai... fiori gialli
- Adonide, Adonis aestivalis
- Alchechengi, Physalis alkekengi
- Anemoni, Anemone ranuncoloides
- Aristolochia, Aristolochia ssp.
- Caprifoglio, Lonicera ssp.
- Celidonia, Chelidonium majus
- Cocomero asinino, Ecballium elaterium
- Dafne, Daphne laureola
- Digitale, Digitalis ssp.
- Euforbia, Euphorbia ssp.
- Ginestre, Spartium ssp.- Cytisus ssp.
- Giusquiamo, Hyoscyamus ssp.
- Iris giallo, Iris pseudacorus
- Lattuga velenosa, Lactuca virosa
- Maggiociondolo, Laburnum vulgare
- Ranuncoli, Ranunculus ssp.
- Sedum, Sedum ssp.
- Senapi, Sinapis ssp.
- Tabacco, Nicotiana ssp.
- Vischio, Viscum album, Loranthus europaeus
- Altre specie ... a fiori gialli (vedi legenda)
- Riconosciamo le specie dai... fiori rosa, rossi, rossastri...
- Adonide, Adonis ssp.
- Anemoni, Anemone ssp.
- Aquilegia, Aquilegia ssp.
- Caprifoglio, Lonicera ssp.
- Ciclamino, Cyclamen ssp.
- Colchico autunnale, Colchicum autumnale
- Colombina, Corýdalis ssp.
- Coronilla, Coronilla varia
- Dafne, Daphne Daphne mezereum
- Digitale, Digitalis ssp.
- Euforbia, Euphorbia cyparissias
- Gittaione, Agrostemma githago
- Mordigallina, Anagallis arvensis
- Tabacco, Nicotiana tabacum
- Altre specie ... a fiori rosa, rossi, rossastri... (vedi legenda)
- Riconosciamo le specie dai... fiori verdi, verdastri
- Riconosciamo le specie dai... fiori bianchi
- Il colore delle bacche
Questa è Bevagna e da qui parte Bevagnambiente, un progetto che per crescere ha bisogno di tutti: per costruire insieme nuove tappe di questo itinerario di ricerca.
Si tratta di una pianta, anche largamente coltivata nei giardini, alta fino a 2 metri. Il nome generico Althaea indica chiaramente che questo genere comprende piante medicinali; infatti, deriva dal greco e significa "guarire".
L'altea ha corolle di 5 petali di colore dal bianco al rosa porporino. La pianta si presenta complessivamente tomentoso-vellutata, con peli molli, biancastri.
Per chi soffre di "couperose" ricordiamo la compressa di altea. Si ottiene facendo bollire foglie di altea in poca acqua. Lasciamo raffreddare, quindi poniamo il composto tra due garze. La compressa, così preparata, si applica sulla pelle arrossata, per circa un quarto d'ora